L’Associazione EnoClub Siena rinnova l’appuntamento con il Sangiovese a Roma.
Abbiamo ancora scelto il Radisson Blu Hotel come location più adeguata, adiacente alla Stazione Termini,
Il progetto di valorizzazione del vitigno trova ogni volta nuovi spunti di approfondimento e riflessione, cercando di non banalizzare mai un tema estremamente complesso e importante, affrontando la conoscenza delle molte zone italiane in cui si coltiva. Sangiovese dettagliato per aree e menzioni, con ulteriori approfondimenti, in Toscana, Romagna e nelle altre regioni italiane e, perchè no, anche estere, dove si coltiva.
Attraverso i banchi di assaggio e i seminari apprezzeremo le diverse declinazioni territoriali (in purezza o con l’apporto di altri autoctoni). Il marchio SANGIOVESE PUROSANGUE, usato in più occasioni per dare un senso di appartenenza e unità al vasto gruppo di produttori toscani aderenti alle iniziative scorse, diventa un nome unificante attorno al quale cercare di scoprire e valorizzare la qualità in quei produttori italiani che hanno deciso, per vocazione e tradizione, di puntare sul Sangiovese
ore 14.00 – Apertura banchi di assaggio con i produttori
ore 15.00 – Seminario sulle zone e le annate del Sangiovese. A cura di Davide Bonucci
Sala Sette Conference, settimo piano. Euro 25
Ore 16.30 – Presentazione del libro “Manifesto del vino contemporaneo” di Fabio Cagnetti. Sarà presente l’autore.
Sala Sette Conference, settimo piano. Ingresso libero
ore 17.30 – Seminario Sangiovese nel Mondo. Condotto da Roberto Lepori
Sala Sette Conference, settimo piano. Euro 35
Vini in degustazione:
SUDAFRICA – Bottega Family Sangiovese Idiom 2015
SUDAFRICA – Dalla Cia Teano (80% Sangiovese con blend bordolese)
CILE – Villasenor Vineyards Riserva 2014 e 2018
CILE – Vina El Escorial 2017 e 2018
CALIFORNIA – Antica Napa Valley Antinori Sangiovese 2017
MACEDONIA – Bovin Winery 2016
CRIMEA – Kacha Valley Sangiovese 2016
MONTENEGRO – Krgovic Winery Anthonto Rose’ (80% Sangiovese, 20% Montepulciano e Lambrusco)
ore 20.00 – Chiusura banchi di assaggio
ore 12.00 – Apertura banchi di assaggio con i produttori
ore 19.00 – Chiusura banchi di assaggio
VINCI
Lupinella
MONTESPERTOLI
Azienda Agricola Marzocco
Podere dell’Anselmo
VOLTERRA
Podere Il Mulinaccio
CERTALDO
Fattoria di Fiano
SAN GIMIGNANO
Le Volute
Tollena
GREVE IN CHIANTI
Montefioralle
Podere Castellinuzza (sommelier)
Villa Calcinaia (sommelier)
RADDA IN CHIANTI
Podere L’Aia
CASTELLINA IN CHIANTI
La Mirandola
GAIOLE IN CHIANTI
Borgo Casa al Vento
Capannelle
La Montanina
Maurizio Alongi
CASTELNUOVO BERARDENGA
Bindi Sergardi (sommelier)
Felsina (sommelier)
Vallepicciola
MONTALCINO
Armilla (sommelier)
Castello Tricerchi
Armilla (sommelier)
Castello Tricerchi
Col d’Orcia (sommelier)
Le Chiuse
La Gerla (sommelier)
Le Ragnaie (sommelier)
Piombaia (sommelier)
Poggio Lucina
Sanlorenzo (sommelier)
Tassi
Tenute Silvio Nardi (sommelier)
Terre Nere
Villa I Cipressi
MONTEPULCIANO
Bindella
CASOLE D’ELSA
Tenute Pietro Caciorgna
CHIUSI
Ficomontanino
AREZZO
Tenuta Setteponti
CAVRIGLIA
Tenuta San Jacopo
PIOMBINO – SUVERETO
Consorzio Tutela Vino DOC Val di Cornia
Podere Nannini
San Giusto
Sant’Agnese
Terradonnà
SCANSANO
Podere Casina
Tenuta Pietramora
ROMAGNA
RIMINI
Villa Otto Lune (sommelier)
BERTINORO
Tenuta La Viola
PREDAPPIO
Associazione Produttori di Predappio
Piccolo Brunelli
Le Caminate
Zanetti Protonotari Campi
La Palazza
La Fornace
Condè
Chiara Condello
Sabbatani
Noelia Ricci
Nicolucci
Stefano Berti
CASTROCARO TERME
Villa Bagnolo
UMBRIA
PERUGIA
Bettalunga
Lumiluna
SPOLETO – Colle Uncinano
.
LAZIO – LATINA
Palazzo Prossedi (sommelier)
GREVE IN CHIANTI
Montefioralle – Chianti Classico 2017 (90% Sangiovese, 6% Canaiolo, 4% Colorino)
Montefioralle – Chianti Classico Riserva 2016 (90% Sangiovese, 6% Canaiolo, 4% Colorino)
Podere Castellinuzza – Chianti Classico 2015 (95% Sangiovese, 5% Canaiolo)
Podere Castellinuzza – Chianti Classico 2016 (95% Sangiovese, 5% Canaiolo)
Podere Castellinuzza – Chianti Classico Riserva 2015 (100% Sangiovese)
Villa Calcinaia – Chianti Classico Riserva 2015 (100% Sangiovese)
GAIOLE IN CHIANTI
Capannelle – Chianti Classico Riserva 2015 (100% Sangiovese)
Capannelle – Chianti Classico Gran Selezione 2013 (100% Sangiovese)
Capannelle – Solare 2013 (80% Sangiovese, 20% Malvasia Nera)
La Montanina – Nebbiano IGT 2015 (100% Sangiovese)
La Montanina – Chianti Classico 2015 (95% Sangiovese, 5% Ciliegiolo)
La Montanina – Chianti Classico 2016 (95% Sangiovese, 5% Ciliegiolo)
Maurizio Alongi – Chianti Classico Riserva Vigna Barbischio 2016 (94% Sangiovese, 4% Malvasia Nera, 2% Canaiolo)
CASTELLINA IN CHIANTI
La Mirandola – Chianti Classico bio 2016 (95% Sangiovese, 5% Colorino)
La Mirandola – Chianti Classico Riserva bio 2015 (95% Sangiovese, 5% Colorino)
CASTELNUOVO BERARDENGA
Felsina – Chianti Classico Pagliarese 2017 (90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Mammolo)
Felsina – Chianti Classico Riserva Pagliarese 2016 (90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Mammolo)
VOLTERRA
Podere Il Mulinaccio – Cosimino 2016 (100% Sangiovese Grosso)
Podere Il Mulinaccio – Nero di Cosimo 2016 (90% Sangiovese, 10% Canaiolo)
MONTESPERTOLI
Marzocco di Poppiano – Chianti 2017 (90% Sangiovese, 10% Canaiolo)
Marzocco di Poppiano – Chianti Riserva 2016 (90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon)
Marzocco di Poppiano – Chianti Riserva 2015 (90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon)
Marzocco di Poppiano – Pretale 2015
CERTALDO
Fattoria di Fiano – Chianti Riserva 2015 (85% Sangiovese, 10% Canaiolo, 5% Colorino)
Fattoria di Fiano – Chianti Riserva 2011 (85% Sangiovese, 10% Canaiolo, 5% Colorino)
SAN GIMIGNANO
Le Volute – Chianti 2018 (100% Sangiovese)
Le Volute – Chianti 2016 (100% Sangiovese)
Tollena – Chianti Colli Senesi Carmina 2016
Tollena – Chianti Riserva Donna Alessandra 2015 (90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino)
CASOLE D’ELSA
Tenute Pietro Caciorgna – Alberaia Terre di Casole Sangiovese 2016 ( Sangiovese 100% )
Tenute Pietro Caciorgna – Macchie 2015 Terre di Casole Sangiovese ( Sangiovese 100% )
CAVRIGLIA
Tenuta San Jacopo – Chianti Riserva Poggio ai Grilli 2016 (100% Sangiovese)
Tenuta San Jacopo – Chianti Superiore Poggio ai Grilli 2018 (100% Sangiovese)
Tenuta San Jacopo – Vigna del Mulinaccio 2017 (100% Sangiovese)
Tenuta San Jacopo – Costa di Camenata Rosato 2018 (100% Sangiovese)
MONTALCINO
Armilla – Brunello di Montalcino 2015
Col d’Orcia – Brunello di Montacino 2011
La Gerla – Brunello di Montalcino 2015
La Gerla – Rosso di Montalcino 2018
Le Ragnaie – Brunello di Montalcino 2015
Le Ragnaie – Rosso di Montalcino 2016
Le Ragnaie – Troncone 2016 (100% Sangiovese)
Pietroso – Brunello di Montalcino 2015
Pietroso – Rosso di Montalcino 2017
Piombaia – Brunello di Montalcino 2015
Piombaia – Rosso di Montalcino 2018
Piombaia – Rosato 2019 (100% Sangiovese)
Poggio Lucina – Brunello di Montalcino 2015
Poggio Lucina – Brunello di Montalcino 2014
Poggio Lucina – Brunello di Montalcino 2013
Poggio Lucina – Rosso di Montalcino 2015
Poggio Lucina – Rosso di Montalcino 2017
Sanlorenzo – Brunello di Montalcino 2015
Sanlorenzo – Rosso di Montalcino 2017
Tassi – Brunello di Montalcino Tassi 2014
Tassi – Rosso di Montalcino 2016
Tenute Silvio Nardi – Brunello di Montalcino 2015
Tenute Silvio Nardi – Rosso di Montalcino 2018
CHIUSI
Ficomontanino – Bulgarelli IGT 2018 (100% Sangiovese)
Ficomontanino – Noble Kara Rosato 2018 (100% Sangiovese)
enoclubsiena@gmail.com
Davide Bonucci – 328-5436775
Pier Lorenzo Cicerchia – 327-7905004
L'evento si terra nelle giornate di Sabato 11 e domenica 12 gennaio 2020 con i seguenti orari:
11/1/2020 – ore 14.00 – 20.00
12/1/2020 – ore 12.00 – 19.00
La location sarà il Radisson Blu Hotel di Via Filippo Turati 181, 00185 Roma.
Comments